 |
" OMELET "
Gli OMELET, quartetto vocale che, a cavallo tra gli anni '70 e 80, ha lasciato un segno indelebile di qualità nel panorama della musica pop italiana. Denominati gli ABBA ITALIANI, si sono imposti discograficamente con una serie di interessanti produzioni. Nel 1976 il primo album, con "Biancaneve nella Jungla", un'opera-musical, prodotta da Miki del Prete e battezzata da Adriano Celentano, entrano in maniera del tutto originale nella discografia. Seguono poi una serie di cover come il medley 30-50-70, California e Motel, versione italiana di " one man one woman " degli ABBA. Numerose le partecipazioni nelle più importanti trasmissioni televisive nazionali. Ricordiamo POPOCORN e SUPERCLASSIFICA SHOW (CANALE 5), DOMENICA IN e FANTASTICO UNO (RAI UNO) come ospiti fissi insieme alla Parisi, Beppe Grillo e la Goggi nelle fanatasie musicali con l'orchestra di Tony deVita, il FESTIVAL DI SANREMO 80 (l'anno di Cecchetto e Benigni), BLITZ (RAI 2) ospiti di Gianni Minà cantando un omaggio in diretta a Cassius Clay. Poi le tournèe italiane "GIROMIKE" con Mike Bongiorno eToto Cutugno e negli STATI UNITI, un nuovo album dal titolo "Omelet", un nuovo singolo dedicato a Marilyn Monroe, e ancora un album "Supercollection", molti riconoscimenti dalla critica e l'inserimento nell'antologia della musica leggera italiana redatta da Renzo Arbore.
Dopo un periodo dedicato più a produzioni di altri artisti, ecco il ritorno discografico del quartetto. Lo spunto di questo rientro è il musical. Infatti per il gruppo, avendo manifestato da sempre una spiccata vena ispirata a questa forma di spettacolo, ecco crearsi l'occasione con Pino Scarpettini, leader storico e fondatore del gruppo stesso, che con nuove forze artistiche, inserisce nel cast del musical "MAY BE", di cui è autore, gli OMELET, che ne diventano parte vocale portante, entrando anche in ruoli di personaggi-attori nella storia.
Insieme a questo nuovo progetto nasce anche la nuova produzione discografica, tra cui i brani NENJA e UN ATTIMO
UN'ETERNITA', nonché una rivisitazione di MA IL CIELO E' SEMPRE PIU' BLU di Rino Gaetano, inseriti nel nuovo album OMELET The best che vede insieme al repertorio storico alcuni nuove canzoni e i remake più significativi degli stessi OMELET e degli ABBA. Intanto è in preparazione la nuova tournèe e l'uscita discografica del loro repertorio in questa sorta di antologia, che da vita anche al concerto spettacolo che propongono, un cocktail accattivante di buona musica e grande insieme vocale; la formazione: PINO SCARPETTINI e STEFANIA MATTOCCIA ( fondatori storici del gruppo ) MARIO BOTTEGHI (in arte Juanma) che ne fa parte già da qualche anno e la new entry SINDY SCARPETTINI.
Sono testimonial AIDO ( Associazione Italiana Donatori Organi ).
CHI SONO:
PINO SCARPETTINI - leader storico del gruppo, fondatore dei Trolls con Vittorio De Scalzi, la musica è la sua scelta di vita. Autore e compositore suona il piano, scrittore di commedie musicali, promuove la ricerca di nuovi talenti, famoso il suo Premio Rino Gaetano che ha organizzato dal 1982 al 2004, ed il Premio Spazio d'Autore legato ad importanti temi sociali a cui si dedica da molti anni. La sua caratteristica vocale è il canto a mezza voce e in falsetto.
STEFANIA MATTOCCIA - fa parte del gruppo sin dalla sua fondazione. Voce pastosa e grintosa da non farsi trarre in inganno dalla sua immagine di dolce biondina il cui habitat naturale è il palcoscenico. Per qualche tempo ha avuto esperienze da solista che coltiva tuttora e quando non canta in giro per l'Italia con il quartetto Omelet, si dedica alla sua famiglia sulle colline romane.
MARIO BOTTEGHI: in arte Juanma. Il suo percorso prima di approdare negli Omelet nel 2002, viaggia tra esibizioni teatrali e gruppi gospel. Nella voce risaltano le sue doti melodiche di estrazione latina. Ha alternato la sua vita tra Spagna e Italia divenendo una sua seconda lingua lo spagnolo, traducendo anche brani famosi tra i quali la sua versione discografica di c'era un ragazzo che come me
in habia un joven que como yo.. .
SINDY SCARPETTINI: ultimo acquisto della formazione, figlia d'arte è la più giovane del gruppo, ma con una esperienza alle spalle di enfant prodige , quando tra i 12 ed i 14 anni entrò nel mondo dello spettacolo e della discografia con tre 45 giri, brani rispettivamente sigle della trasmissione Rai per teen-agers Giovanissima, tra i quali la versione italiana di G.O'Sullivan Christmas song, partecipando a svariate trasmissioni tra le quali Domenica In . Adesso riprende, insieme al papà, entrando a pieno titolo nella storia degli Omelet.
|


 |
|
 |